Elemosina di San Gregorio MagnoAutore: Creti Donato (Cremona, 1671 - Bologna, 1749)Categoria: DipintiInventario: F31076Dettagli
Parete della sala municipale di RavennaAutore: Basoli Luigi (Castel Guelfo 1776 - Bologna 1848), Basoli Francesco (Castel Guelfo, 1790- Bologna,1870)Categoria: StampeInventario: 4148Dettagli
Ritratto di Marcantonio Chiarini-Piante con suoi alzati, profili, e notizie delle origini dell'acque che servono il pubblico fonte della Piazza MaggioreAutore: Benedetti Giuseppe (Bologna, 1707-1782), Francia Francesco Maria (Bologna,1657 - 1735)Categoria: StampeInventario: F35780 - 1/07Donazione: Donazione BrighettiDettagli
Ritratto di Marcantonio Chiarini-Piante con suoi alzati, profili, e notizie delle origini dell'acque che servono il pubblico fonte della Piazza MaggioreAutore: Benedetti Giuseppe (Bologna 1707-1782)Categoria: StampeInventario: M10411Dettagli
Ritratto di Marcantonio Chiarini-Piante con suoi alzati, profili, e notizie delle origini dell'acque che servono il pubblico fonte della Piazza MaggioreAutore: Benedetti Giuseppe (Bologna 1707-1782)Categoria: StampeInventario: F34711Dettagli
Pianta con suo alzato della pubblica Fonte di Nettuno volgarmente detta del GiganteAutore: Francia Francesco Maria (Bologna 1657 - 1735)Categoria: StampeInventario: 19519-1Dettagli
Vecchia Bologna - L'addobbo sotto le due torriAutore: Pietra Pietro (Bologna, 1885 - 1956)Categoria: DisegniInventario: F34644Dettagli
Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi. Pensiere d'una macchina Funebre. IL disegno è posseduto dal Signor Francesco PalmieriAutore: Baldi Valentino (1744-1816)Categoria: StampeInventario: 10786Dettagli
Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi. Terza idea d'una macchina sepolcrale da erigersi nella settimana santa nella Chiesa di S. Maria del BaraccanoAutore: Baldi Valentino (1744-1816)Categoria: StampeInventario: 10785Dettagli
Mostra personale nel negozio CapucciAutore: Nucci Sante (Bologna, 1821 - 1895)Categoria: DipintiInventario: M137Dettagli
Bozzetto per gli affreschi della cupola di San LucaAutore: Cassioli Giuseppe (Firenze, 1865 - 1942)Categoria: DisegniInventario: M1504 (rep.3/696)Dettagli
Bozzetto per gli affreschi della cupola di San LucaAutore: Cassioli Giuseppe (Firenze, 1865 - 1942)Categoria: DisegniInventario: M1503 (rep.3/695)Dettagli
Vecchia Bologna. Mercato presso il NettunoAutore: Pietra Pietro (Bologna, 1885 - 1956)Categoria: DisegniInventario: M35474Dettagli
I mercanti fiorentini Giovanni Battista del fu Tommaso Michelozzi e Francesco del fu Antonio Tassini (che opera anche in nome di Baldassarre Cogollo) vendono a Giovanni Francesco del fu Girolamo Pannirazzi da Tossignano una casa nella parrocchia bolognese di San Biagio, in via Cartoleria Nova (oggi via Guerrazzi)Autore: Partenio PietroCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 051/06Dettagli
Il modenese Francesco del fu Baldassarre Tantini, abitante a Parma, vende a Giovanni del fu Francesco Ferrarini un terreno in località Baioaria (Baggiovara) nel distretto di ModenaAutore: Superchi Girolamo, Superchi Pietro PaoloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 051/03Dettagli
Giovanni del fu Antonio Zoboli vende a Bianca del fu Giacinto Petrucci vedova Malvezzi Campeggi varie proprietà in località Amola di Piano (oggi frazione del Comune di San Giovanni in Persiceto)Autore: Stagni Giovanni PietroCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 050/8Dettagli
Inventario dei mobili e suppellettili ritrovati nell'abitazione, a Castel San Pietro, del dottore Annibale Bertoluzzi, acquistati dal balì Lodovico CapraraAutore: Gambarini LorenzoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 049/22Dettagli
Divisione dell'eredità di Antonio Francesco del fu Gaspare Eusebio Pastarini (morto il 25 aprile 1779) fra i sei coeredi, da una parte i fratelli Antonio, Francesca e Camilla Grati e dall'altra i fratelli Fabrizio, Pompeo e Olimpia FontanaAutore: Teodori Zenobio EgidioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 049/21Dettagli
Cesare del fu Giulio Antonio Belvisi vende al mercante Ubaldo del fu Ignazio Rovatti un podere in località San Pietro di Ozzano, confinante con il Rio CentonaraAutore: Schiassi Francesco Antonio Maria SaverioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 049/16Dettagli