Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 71 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
La Congregazione della Gabella Grossa della città di Bologna (rappresentata da Filippo Carlo Sacco, Francesco Galvani e Vincenzo Pozzi) concede a Giovanni Antonio del fu Antonio Maria Salina l'uso libero e il godimento dei terreni della ripa destra del Canale Naviglio prospicienti i suoi beni dietro la strada di Saliceto in località San Marino (oggi frazione del Comune di Bentivoglio)

Autore: Sacchetti Gaspare

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/18

Dettagli
Divisione dei beni fra i fratelli Andrea, Simone e Bartolomeo del fu Nicolò Vernizzi, con ripartizione dei creditori da soddisfare

Autore: Canonici Achille

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/20

Dettagli
La rupe del Sasso ed i lavori eseguiti dalla Provincia di Bologna per il suo consolidamento. Relazione dell'Ingegnere del IV Riparto provinciale Filippo Canonici

Autore: Canonici Filippo, Bologna (Provincia)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 469

Dettagli
[Circolare del priore di Baricella, L. Bandiera, indirizzata al conte Francesco Ranuzzi e relativa al riparto delle spese "per l'imbrecciatura delle strade provinciali e comunali"]

Autore: Baricella (Comune)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 436

Dettagli
[Lettera circolare di Giuseppe Scandellari, sindaco della municipalità di Villa Fontana (oggi frazione del Comune di Medicina), indirizzata a Paolo Baravelli "e per esso alli signori Commissari" relativa al riparto di una nuova tassa "per l'approvigionamento Piazza Forte di Mantova"]

Autore: Villa Fontana (municipalità)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 277

Dettagli
Processo per la stanga a S. Salvatore. [Carte relative ad una vertenza dibattuta davanti agli Ufficiali delle Acque relativamente ad uno stradello, in località Vedrana, confinante con il rio Centonara e con terreni di Paolo Baravelli. Sono allegati riparti di spesa "per li lavori fatti nell'escavazione Centonara e Canale con Fossa Nova" relativi all'anno 1787]

Autore: Nicoli Antonio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 263

Dettagli
[Modulo, intestato a Bianca Petrucci Malvezzi, per la ripartizione della spesa destinata all'inghiaiamento delle strade comunali]

Autore: Gragnano Trebbiense (Comune)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 215

Dettagli
Giro d'Italia in automobile 1901 - 1° giorno: Torino- Genova

Autore: Biscaretti di Ruffia Carlo (Torino, 1879 – Ripafratta, 1959)

Categoria: Fotografie e Cartoline Brighetti

Inventario: BRI 01493

Dettagli
Pietà con i santi Francesco e Maria Maddalena

Autore: Carrocci Filippo (Roma secolo XVIII)

Categoria: Stampe

Inventario: 8705

Dettagli
Pietà con i santi Francesco e Maria Maddalena

Autore: Carrocci Filippo (Roma secolo XVIII)

Categoria: Stampe

Inventario: 8704

Dettagli
Pietà con i santi Francesco e Maria Maddalena

Autore: Aquila Pietro (Marsala 1630 ca.- Alcamo 1692)

Categoria: Stampe

Inventario: 8703

Dettagli
Clavicembalo Francesco Fabbri c. 1630-50

Autore: Francesco Fabbri

Categoria: Collezione Scala

Inventario: SCA.40

Dettagli
Descrizione analitica Fotografie Testoni di Daniela Schiavina - aggiornamento novembre 2023

Autore: Daniela Schiavina

Inventario: x

Dettagli
Sentenza di Giovanni Giacomo Millo, vicario generale dell'arcivescovo di Bologna Prospero Lambertini (poi papa Bendetto XIV), in data 22 aprile 1740. Vi si fa cenno della badia di Santa Maria di Monte Armato, della chiesa di Santa Maria di Barbiano (o Camerlata) e della chiesa di Ripa di Sasso (nel comune di Castel de' Britti) e viene citato il cardinale Carlo Maria Sacripanti

Autore: Millo Giovanni Giacomo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 228

Dettagli
Zodiaco: Capricorno; Mercurio e Pegaso

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: M6815-6816

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Incipit: In questo libretto sono registrate tutte l'entrate di questo ill.mo Reggimento e suoi ripartimenti, come ancora di tutta l'entrata di Bologna con l'aggiunta di molte altre particolarità. A carta 29: Spese della Camera di Bologna; a carta 35: Alcune notizie della città

Autore: Bologna

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 044

Dettagli
[Volantino]. Incipit: Il lupo americano non ha chiesto a nessuno un centimetro quadrato di territorio nazionale, né un soldo di riparazioni … L’agnello russo non ha rinunciato a un fico secco e l'unico regalo che ci ha fatto è stato quello di mandarci Togliatti ..., s.n.t.

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. C.232/14

Dettagli
[Inventario dei manoscritti, suddivisi in 82 tomi per lo più miscellanei, appartenuti a Giusto Fontanini (1666-1736) di San Daniele del Friuli]. Incipit: «Ex Bibliotheca Fontaniniana in Sancto Daniele varia mss.»

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Silvani

Inventario: Ms. Silvani 001

Dettagli
Biblioteca Nazionale Braindense, Milano 0578.2

Autore: Ripalta A.

Categoria: Ex libris Cavalieri

Inventario: Cav 0578.2

Dettagli
Fascicolo 31 Doc. 631: Garibaldini Medici curanti. "Relazione del Fatto di Aspromonte" 6 Settembre 1862.

Autore: Ripari Pietro, Albanese Enrico, Basile Giuseppe

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0779

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi