Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 302 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 16
Commissione elettorale di Bologna

Autore: Bologna : Commissione elettorale, Masini Cesare <1812-1891>, Rusconi Carlo <1819-1889>, Filopanti Quirico, Berti Pichat Carlo, Audinot Rodolfo, Savelli Tito, Collina Primo, Berti Lodovico, Andreini Rinaldo, Ercolani Giovanni, Cassarini Ulisse, Cristofori Francesco, Zambeccari Livio, Galletti Giuseppe <1798-1873>, Pianesi Luigi, Brentazzoli Alessandro, Carpi Leone, Rossi Gaetano, Savini Savino <1813-1859>, Pedrini Matteo, Giacomelli Alfonso, Barilli Giuseppe, Bignami Carlo, Rusconi Luigi, Bovi Andrea

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 8086

Dettagli
Popolani bolognesi!

Autore: Cazzani Alessandro

Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)

Inventario: rec 7610

Dettagli
in fine Appendice - Fascicolo 01 Doc. 12: Elogio all'Avvocato Ceneri (Monitore Toscano) sostituto al Professore Giovanardi.

Autore: Rossi Alessandro

Categoria: Collezione Matteuzzi

Inventario: mat 0855

Dettagli
Tabarino custode del Serraglio. Farsa di due atti scritta dal sig. Alessandro Fabri per il sig. Filippo Dotti

Autore: Fabri Alessandro

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 465/3

Dettagli
[Tre differenti redazioni, con correzioni, della dedica che Alessandro Negri avrebbe voluto fare al Senato bolognese per la pubblicazione di una sua opera su alcune fistole di piombo, con iscrizione, di un antico acquedotto romano, rinvenute nel 1656 sotto le case dei Ghisilieri]

Autore: Negri Alessandro

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 546/03

Dettagli
Spinetta a pianta rettangolare attr. Alessandro Fabri seconda metà XVI sec.

Autore: Alessandro Fabri

Categoria: Miscellanea Strumenti Musicali

Inventario: STR.MUS.MISC B20

Dettagli
Patente di famigliare concessa dal cardinale Alessandro Albani al bolognese Giovanni Battista Barozzi

Autore: Albani Alessandro

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 066

Dettagli
Sant'Antonio Abate

Autore: Scanchi (?) Alessandro

Categoria: Stampe

Inventario: F34406

Dettagli
Spinetta napoletana a pianta rettangolare Alessandro Fabri di Napoli 1598

Autore: Alessandro Fabri

Categoria: Collezione Tagliavini

Inventario: TAG.B18

Dettagli
Capitoli fatti et afirmati per Alexandro Bologneto e Paciento Geletti [Zeletti?] sopra a certe convenzioni fatte sopra a certi necesari e fuga da camino et una muraglia se ha da fare in fra essi

Autore: Bolognetti Alessandro

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 337

Dettagli
La secchia rapita. Segue a c. 222: Primo canto dell'Oceano. Il testo della Secchia rapita (c. 1-221) è racchiuso in cornice ad inchiostro

Autore: Tassoni Alessandro

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. A.075

Dettagli
Raccolta di documenti e diplomi di grande formato. Diploma di Alessandro Lante, cardinale legato di Bologna, con il quale nomina Luigi Carati suo "provisioniere", e pertanto suo "famigliare", datato 25 maggio 1817

Autore: Lante Alessandro

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. D.003 - sub 4

Dettagli
Per le nozze lietissime del signor conte Gio. Pietro Vittori di Bologna colla nobil donzella signora contessa Emilia Zucchini di Faenza nel novembre del 1844. Memorie della nobil casa Vittori estratte dal Fantuzzi ed altre recenti

Autore: Barbieri Alessandro

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 160

Dettagli
Testamento di Lucia del fu Alessandro Zugni, alias di Ferrara, moglie di Melchione Galassini della parrocchia di Sant'Antonino delle Banzole di Porta Nuova

Autore: Fondazza Alessandro

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 045/38

Dettagli
Il pollarolo Marco del fu Guarisco Calvi, in quanto procuratore del nobile Flaminio Fontana cubiculario pontificio, vende al "bancherius" (cambiavalute) Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi due botteghe poste nella parrocchia dei Santi Barbara e Ippolito, che Giovanni Battista Calvi già alcuni anni prima aveva ottenuto in affitto da Dorotea, madre di Flaminio Fontana

Autore: Santini Alessandro

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 045/68

Dettagli
Ratifica di alcuni istrumenti fatta dal giovane Alessandro di Francesco Dainesi a favore di Giovanni Battista del fu Guarisco Calvi

Autore: Santini Alessandro

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 045/69

Dettagli
Gli Assunti agli Ospedali, per conto dell'Ospedale degli Esposti, vendono al Monastero di San Procolo un terreno ad Anzola

Autore: Botti Alessandro

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 046/18

Dettagli
Gabriele Gabrielli dei Bagni di Porretta, figlio ed erede del fu Pellegrino Gabrielli, dichiara di essere tenuto a pagare la dote di sua sorella Giacoma (dote promessagli, in occasione del suo matrimonio o del suo ingresso in convento, dal comune padre Pellegrino Gabrielli)

Autore: Sandri Alessandro

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/40

Dettagli
Sentenza dell'auditore di Rota Alessandro Tanari in cui vengono citati Pietro Antonio Odorici, Ignazio Ravaglia e la località di Sassoleone, in data 23 giugno 1741

Autore: Tanari Alessandro

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 231

Dettagli
Raccolta di documenti e diplomi di grande formato. 9. Diploma rilasciato dal cardinale legato di Bologna Alessandro Lante con il quale dichiara suo "gentiluomo d'onore" il conte Alessandro Landini Fontana; datato da Bologna il 14 ottobre 1816

Autore: Lante Alessandro

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. D.003 - sub 9

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 16
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi