Un mio desiderioAutore: Natali PompeoCategoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)Inventario: rec 10471Dettagli
Fascicolo 04 Doc. 046: Mattioli Pompeo: Il perdonoAutore: Mattioli PompeoCategoria: Collezione MatteuzziInventario: mat 0023Dettagli
Bertaccino del fu Benedetto di Bertone Cenacchi del comune di Gavaseto, anche a nome dei suoi fratelli, vende ai monaci (dell'Ordine di San Benedetto e della Congregazione di Santa Giustina) del convento di San Paolo di Bologna un terreno in località GavasetoAutore: Landini PompeoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/18Dettagli
I fratelli Zaccaria, Francesco e Pietro del fu Giacomo Zaccaria Roverbella, insieme ad Agostina e Anna (figlie ed eredi del quarto fratello già defunto Battista), versano la dote di Laura, figlia di Francesco Roverbella, che è andata sposa al sarto Guido di Antonio de Mutigliana (Modigliana?)Autore: Benacci PompeoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/24Dettagli
Fascicolo 16 Doc. 309: Campello Ministro della Guerra: pone in diffidenza il Generale Zucchi etc. 6 Dicembre 1848.Autore: Campello Pompeo : diCategoria: Collezione MatteuzziInventario: mat 0286Dettagli
All'italianissima BolognaAutore: Natali Pompeo <fl. 1849>Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)Inventario: rec 7924Dettagli
Nel 10 ottobre 1847 giorno faustissimo in cui Bologna esultante nell'Accademia di Belle Arti contemplava l'effigie del comun padre Pio nono ricevuta dalla sorella Roma a pegno di concordia e di affetto : canticaAutore: Mattioli Pompeo <sec. 19.>Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)Inventario: rec 9976Dettagli
All'italianissima Bologna (copia)Autore: Natali Pompeo <fl. 1849>Categoria: Mille pubblicazioni bolognesi (1846-1849)Inventario: rec 6545Dettagli
Fascicolo 17 Doc. 324: Natali Pompeo, all'italianissima Bologna.Autore: Natali Pompeo <fl. 1849>Categoria: Collezione MatteuzziInventario: mat 0314Dettagli
Fascicolo 17 Doc. 333: Natali Pompeo. Poesia Un mio desiderio. 31 Ottobre 1848.Autore: Natali Pompeo <fl. 1849>Categoria: Collezione MatteuzziInventario: mat 0326Dettagli
Fascicolo 17 Doc. 337.1: N. N., Note proposte e da proporsi per la elezione dei Deputati per la Costituente. 21 Gennaio 1849.Autore: Natali Pompeo <fl. 1849>Categoria: Collezione MatteuzziInventario: mat 0330Dettagli
Fattura della ditta Pompeo Toniutti. Mobili artisticiAutore: Pompeo Toniutti. Mobili artisticiCategoria: Collezione BrighettiInventario: Coll. Brighetti unità 085/26Dettagli
Attestazione datata 18 luglio 1603 dei notai Pompeo Dolfi e Muzzarello Cuzzani che Nicola Zambeccari ricopriva cariche pubbliche a Bologna a partire dal 1393Autore: Dolfi Pompeo, Cuzzani MuzzarelloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 052/A03Dettagli
I fratelli Gabriele, Luca e Andrea del fu Nicolò Benedetti di Cenacchio nei pressi di Gavaseto vendono al Monastero benedettino di San Procolo di Bologna, rappresentato fra gli altri dall'abate don Faustino di Bergamo, un terreno in località Cenacchio (oggi frazione del Comune di San Pietro in Casale)Autore: Landini Pompeo, Landini DelfinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/25Dettagli
I fratelli Berto, Pellegrino e Giacomo figli del fu Antonio Benedetti di Cenacchio nei pressi di Gavaseto vendono al Monastero benedettino di San Procolo di Bologna, rappresentato dall'abate Benigno di Pavia e dal cellerario Girolamo de Matugliano, delle proprietà in località Cenacchio (oggi frazione del Comune di San Pietro in Casale)Autore: Landini Pompeo, Landini DelfinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/27Dettagli
I fratelli Gabriele e Luca del fu Nicolò Benedetti di Cenacchio nei pressi di Gavaseto vendono al Monastero benedettino di San Procolo di Bologna, rappresentato dai cellerari Girolamo de Matugliano e Ludovico da Bologna, una proprietà in località Cenacchio (oggi frazione del Comune di San Pietro in Casale)Autore: Landini Pompeo, Landini DelfinoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/29Dettagli
I fratelli minorenni Carlo Antonio e Giovanni Paolo del fu Alessandro Vianelli, con il consenso della madre vedova Antonia del fu Tommaso Pagani, vendono ad Ercole del fu Cesare Galloni un terreno in località Casola Canina (oggi frazione del Comune di Pianoro)Autore: Cignani Pompeo, Panzacchi EmilioCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 047/27Dettagli
Fascicolo 21 Doc. 429: Gli Studenti della Repubblica Romana: Indirizzo agli Studenti della Repubblica Francese. 26 aprile 1849.Autore: Circolo Universitario Democratico <Bologna>, Filopanti Quirico, Carini Giulio, Sarti Ermocrate, Fellini Rodolfo, Ballelli Marco Claudio, Baccarini Alfredo, Corazza Luigi, Brunetti Niccola, Foresti Lodovico, Mamini Domenico, Giacchieri Stanislao, Malagola Biagio, Mazzocchi Milziade, Brussi Gaetano, Circolo Repubblicano <Ferrara>, Balboni Carlo, Zeni Pietro, Forlani Gaetano, Zuffi Federico, Leati Antonio, Circolo Universitario <Roma>, Soldini Giuseppe, Mascherpa Carlo, Grossi Giuseppe, Alibrandi Luigi, De-Povèda Enrico, Adami Pietro, Circolo Repubblicano <Urbino>, Natalucci Pompeo, Corbucci Giuseppe, Paolucci Giovanni, Balducci Paolo, Maccarelli Mauro, Primavera Angelo, Associazione Universitaria <Perugia>, Massini Lorenzo, Bartoli Francesco, Marchesi Raffaele, Rottari Carlo, Bruschelli Tommaso, Ansidei Alessandro, Palomba Alfonso Carlo, Trinci Francesco, Danzetta Cesare, Rocchi Francesco, Calderoni Orioli Luigi, Ghirlandi Braccini Luigi, Dari Cherubino, Santi Terzi Giuseppe, Valeri SilvestroCategoria: Collezione MatteuzziInventario: mat 0446Dettagli
Calli e canali in VeneziaAutore: Ferdinando Ongania Editore, Molmenti PompeoCategorie: Donazioni, Libri ModerniInventario: rec 12325Donazione: Donazione Di Marzio GaistDettagli
Fattura della ditta Pompeo Legnani. Premiata lavorazione in cementoAutore: Pompeo Legnani. Premiata lavorazione in cementoCategoria: Collezione BrighettiInventario: Coll. Brighetti unità 085/01Dettagli