Abetaia di Bombiana (BO), chiesetta del Malandrone

60f6db2a3c12a10007f16473

Abetaia di Bombiana (BO), chiesetta del Malandrone

 Genera il pdf
Inventario
BRI / BO PROVINCIA 899
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Abetaia di Bombiana (BO)
Luogo e anno di edizione
Terni, s.d.
Data della ripresa
Anni Settanta sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,3x14,7
Indicazione di colore
colore
Iscrizioni
Sul verso, a matita,è stata aggiunta la scritta "(Bompiana)"
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Abetaia di Bombiama (BO), chiesetta del Malandrone
Note
Bombiana è posta a nord di Gaggio, a 6 km dal capoluogo e a 804 m. s.l.m., su di un crinale che fa da spartiacque tra le valli del Silla e del Marano e dal quale si gode uno vasto panorama. La frazione si colloca in un punto strategico dell’antica viabilità tra Bologna e la Toscana e fu di Matilde di Canossa, che la donò a papa Gregorio VII il quale poi la passò, nel 1074, ai vescovi di Bologna. L’origine del nome pare si debba ricondurre alla colonizzazione romana di età imperiale, quando venne assegnata alla “gens Pompeia” (da cui “Pompeanus”, “Bombeanus”). La cartolina riproduce la chiesetta del Malandrone.