Argelato (BO), Scuole Elementari
Argelato (BO), Scuole Elementari
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo della ripresa
Argelato (BO)
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Stampatore
Data della ripresa
Anni Cinquanta sec. XX° (?)
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,3x14,7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Argelato (BO), Scuole Elementari
Note
Il comune di Argelato (composto anche dalle frazioni di Volta di Reno, Casadio e Funo) sorge sulla destra del fiume Reno, a circa 16 km in direzione nord rispetto a Bologna. Proprio al suo legame profondo con il corso del fiume si deve l'origine del toponimo - anticamente Argelata - che fa riferimento sia alla argillosità dei terreni circostanti sia ai lavori di arginatura necessari a contenere gli straripamenti. Antico possedimento di Matilde di Canossa, Argelato seguì sempre le vicende della vicina città di Bologna. Divenuto comune autonomo nel 1828 e unito al Regno d'Italia nel 1861, conobbe un grande sviluppo durante l'Ottocento: divenne infatti una tappa fondamentale di molti scambi commerciali grazie soprattutto all'espansione industriale. In quel periodo, tuttavia, il territorio -che era rimasto in gran parte a vocazione rurale- conobbe anche notevoli cambiamenti sociali seguiti alle lotte contadine (ad. es. nel 1869 a causa dell'imposizione della tassa sul macinato). Nel secondo dopoguerra la realtà socio-economica locale è stata profondamente modificata con l'insediamento del Centergross e del contiguo Interporto, realtà conosciute a livello internazionale. Il paese si è dunque notevolmente ingrandito e ha goduto di una notevole espansione edilizia sia ad usi civili sia ad usi commerciali. Nella cartolina è riprodotto l'edificio delle Scuole Elementari.