Autobus da turismo modello Fiat 306/2 - Ripresa scorciata - Carrozzeria Barbi - Autoservizi Giuliani
Autobus da turismo modello Fiat 306/2 - Ripresa scorciata - Carrozzeria Barbi - Autoservizi Giuliani
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/ vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
24x18
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Mezzi di trasporto - Autoveicoli - Pullman - Autobus - Carrozzeria Barbi
Bibliografia
Pezzella Letizia, Fototecnica Artigiana e Fototecnica Bolognese. Industria, artigianato e commercio nel fondo fotografico del Museo del Patrimonio industriale, in "Scuola officina", n. 2, luglio-dicembre 2007, pp. 4-7; per la storia della Carrozzeria Barbi si veda la pagina web: http://www.barbi.it/storia/
Note
La Carrozzeria Barbi viene fondata da Galileo Barbi nel 1905 a Concordia (Modena). Inizialmente dedicata alla produzione artigianale di carrozze a cavalli, a partire dal 1927 sfrutta l'avvento della motorizzazione per evolversi velocemente in azienda produttrice di carrozzerie per vetture su telai Fiat, Alfa Romeo, Ansaldo, OM, Lancia. Dal 1931 la ditta si specializza in carrozzerie per veicoli industriali e in seguito comincia la produzione di autobus affermandosi sul mercato italiano con gli autobus gran turismo Barbi. Tra gli anni '60 e '70 saranno numerose le innovazioni (autobus a tetto apribile, con piano rialzato, con piantoni strutturali inclinati). Il servizio fotografico, realizzato in Piazza Carducci a Bologna, documenta con due riprese il modello Fiat 306/2 (1960-61 ca.) realizzato ancora con un disegno anni '50 (si confronti con la scheda FF_2144_001 e il modello successivo con quattro fari). Questa lastra apparteneva in origine alla scatola 1794, con numero identificativo 4507. Accorpata alla scatola 2144 probabilmente per mantenere aggregati i materiali relativi alla Carrozzeria Barbi prodotti nel corso del tempo.