Bazzano (BO), villa "Il Gandolfo": interno
Bazzano (BO), villa "Il Gandolfo": interno
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo della ripresa
Bazzano (BO)
Luogo e anno di edizione
Roma, s.d.
Stampatore
Data della ripresa
inizio sec. XX°
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Bazzano, 14.9.1918
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
15x10,5
Indicazione di colore
b/n viraggio azzurro
Iscrizioni
Viaggiata da Bazzano a Bologna. Spedita il 14.9.1918
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bazzano (BO), villa "Il Gandolfo": interno
Note
Bazzano, attraversato dal torrente Samoggia, è situato nell'entroterra bolognese al confine con la provincia di Modena ed è luogo privilegiato per raggiungere la stazione dell'autostrada A1 Bologna-Casalecchio e l’aeroporto "Marconi" di Bologna. Di origini assai antiche, il paese è caratterizzato dalla Rocca dei Bentivoglio, di origini medievali. L'edificio, costruito per volere di Matilde di Canossa, appartenne alla famiglia Bentivoglio e deve la sua forma attuale alla sua trasformazione in "delizia" per i Signori di Bologna (1473). Le vicende storiche di Bazzano hanno sempre seguito quelle della vicina città. Recentemente ha ricevuto la qualifica di “Città Slow” ed è ora contraddistinta da cultura, benessere e soprattutto buona tavola. La cartolina raffigura la villa "Il Gandolfo" situata a meno di un chilometro dal centro abitato immersa nel verde di uno splendido parco alberato. L'elegante edificio, di semplice architettura ma che conserva ricche sale affrescate, è così chiamato dal momento che i suoi primi proprietari furono gli Odofredi Gandolfi, una nobile famiglia bolognese del Xlll secolo, originaria di Savignano. All'interno è conservata anche una ricca gipsoteca considerata unica nel suo genere, che annovera statue settecentesche e bassorilievi ad arredo delle pareti.
La costruzione della villa risale al XVll secolo e l'oratorio che lo affianca è dedicato alla Madonna della Neve. La piccola chiesa fu edificata nel 1706 e contiene una tela settecentesca raffigurante "La Vergine e il Bambino adorati da S.Franscesco d'Assisi, S.Domenico e S. Emidio".
La costruzione della villa risale al XVll secolo e l'oratorio che lo affianca è dedicato alla Madonna della Neve. La piccola chiesa fu edificata nel 1706 e contiene una tela settecentesca raffigurante "La Vergine e il Bambino adorati da S.Franscesco d'Assisi, S.Domenico e S. Emidio".