"Belle epoque" Il tranviere
"Belle epoque" Il tranviere
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Stampatore
Serie
Operazione Simpatia
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina pubblicitaria
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
15x10,5
Indicazione di colore
policromia
Iscrizioni
Nel verso è descritta la campagna pubblicitaria per la quale Alessandro Cervellati ha realizzato questa e le altre 17 illustrazioni. Tale pubblicazione, denominata OPERAZIONE SIMPATIA, voleva sensibilizzare i cittadini all'uso del mezzo pubblico.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
"Belle epoque" Il tranviere
Note
Alessandro Cervellati (Bertinoro [Forlì], 1892-Bologna, 1974) fu pittore e scrittore, storico del circo italiano e dello spettacolo in genere, cultore delle tradizioni della vecchia Bologna. Durante la sua carriera illustrò numerose pubblicazioni. In questa occasione, fu incaricato dall'Azienda di Trasporti Municipali di Bologna di realizzare una serie di immagini accattivanti per quella che fu denominata OPERAZIONE SIMPATIA e che doveva servire ad un migliore approccio tra il cittadino e il servizio di trasporto pubblico. L'artista andò a ritroso nel tempo, sfogliando nella memoria e avvicinandosi via via alla nostra epoca, produsse diciotto immagini con "personaggi" di quella che è la grande e semplice vicenda umana e che rispecchia la nostra vita quotidiana.
Questa illustrazione fa ampio riferimento a quella precedente (BRI 01105): il tranviere ha infatti la frusta in mano. Segno evidente che il "motore" della carrozza del servizio pubblico era ancora il cavallo.
Questa illustrazione fa ampio riferimento a quella precedente (BRI 01105): il tranviere ha infatti la frusta in mano. Segno evidente che il "motore" della carrozza del servizio pubblico era ancora il cavallo.