Bologna. Arca di S. Domenico Angelo

60f6e1433c12a10007f1d92e

Bologna. Arca di S. Domenico Angelo

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1883-1888
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
27x20,9
Indicazione di colore
B/N
Soggetto o iconografia
Bologna - Chiese - Basilica di San Domenico - Scultura - Niccolò dell'Arca - Arca di San Domenico - Cimasa - Angelo dell'Annunciazione
Bibliografia
Catalogo Generale della Fotografia dell’Emilia di Pietro Poppi pittore-fotografo, Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, 1888; Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Stefano Bottari, L'Arca di San Domenico in Bologna, Patron, Bologna, 1964.
Note
La datazione della lastra deriva dal riscontro sui cataloghi a stampa: presente nel catalogo del 1888 e non in quello precedente (1883).
Pietro Poppi documenta questo complesso scultoreo con una quarantina di riprese, suddivise su due campagne di rilevamento, indagando i dettagli e i singoli riquadri scolpiti.
Il particolare scultoreo dell'Angelo dell'Annunciazione, al momento della ripresa, sembra essere staccato dal supporto originario della cimasa dell'Arca.