Bologna, Bologna chiesa di S. Luca

68f74147800648000757aa8f

Bologna, Bologna chiesa di S. Luca

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00347
Autore

Notizie storico artistiche

Oggetto
stampa da positivo originale (eliografia o fotocollografia)
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
19x23,2
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
nell’angolo superiore destro “0,50”
Notizie storico critiche
La basilica di San Luca è per tutti i Bolognesi un simbolo della città, nonché un tradizionale luogo di culto religioso legato alla devozione dell'immagine della Beata Vergine custodita al suo interno. Le oltre seicento arcate del portico che collega il santuario al centro della città, lo rendono unico al mondo per la sua lunghezza di quasi quattro chilometri. La sua realizzazione si avvia nel 1674 con la costruzione a Porta Saragozza dell'arco Bonaccorsi disegnato da G. G. Monti. Allo stesso architetto si attribuisce il progetto definitivo del tratto in pianura del portico, ripreso poi dal suo successore C.F. Dotti a partire dal secondo decennio del '700. La parte terminale del percorso collinare, sempre progettata da quest'ultimo, si caratterizza invece per la dinamica variazione di visuali e di punti di fuga fino alla visione finale del santuario. E’ curioso leggere “San Lucca” invece che “San Luca”. Questo errore è dovuto al fatto che in dialetto bolognese la lettera “c” raddoppia: “San Locca”.
Bibliografia
Fondo Belluzzi, Museo del Risorgimento di Bologna.
Note
Baruffi: (fine sec. XIX – vedi militari dell’epoca) / da A. Montosi