Bologna, chiesa di San Sigismondo: esterno
Bologna, chiesa di San Sigismondo: esterno
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
Anni Cinquanta-Sessanta sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
14x9
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Sul verso del primo, a matita, si legge: "S. Sigismondo"
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, chiesa di San Sigismondo: esterno
Note
La chiesa di San Sigismondo, affacciata sulla omonima via, ha origini assai antiche. Sorse nel XIII secolo come oratorio privato della famiglia Malvezzi. Nel 1288 ottenne il titolo di parrocchiale. Successivamente fu più volte ricostruita sempre grazie ai finanziamenti del nobile casato. Il suo aspetto attuale è dovuto ad un progetto di Carlo Francesco Dotti. Il complesso fu compiuto nel 1795 con l'aggiunta del campanile disegnato da Angelo Venturoli. Pur avendo un aspetto esterno semplice, conserva preziose tele. All'interno si trova l'urna con le reliquie della beata Imelda Lambertini, appartenente alla stessa famiglia di papa Benedetto XIV.