Bologna - Holiday on ice - Spettacolo di pattinaggio artistico su ghiaccio
Bologna - Holiday on ice - Spettacolo di pattinaggio artistico su ghiaccio
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/ vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Centri urbani - Bologna - Spettacoli - Pattinaggio artistico su ghiaccio - Sport invernali
Bibliografia
Pezzella Letizia, Fototecnica Artigiana e Fototecnica Bolognese. Industria, artigianato e commercio nel fondo fotografico del Museo del Patrimonio industriale, in "Scuola officina", n. 2, luglio-dicembre 2007, pp. 4-7; Varignana Franca (a cura di), Coscienza urbana e urbanistica tra due millenni. Bologna dall'autarchia al boom, catalogo della mostra, Bologna, 1997; Bologna come la ricordiamo. Dal dopoguerra agli anni Settanta, le fotografie di una Bologna ancora nella nostra memoria. Con Cento ricordi di Ugo Berti Arnoaldi, Bologna, 2006; Frisoni Cinzia (a cura di), Bologna s'industria. La rinascita economica dal secondo dopoguerra agli anni '80 nelle immagini dell'archivio Fototecnica, Santarcangelo di Romagna, 2019.
Note
L'immagine appartiene ad un gruppo di lastre selezionate a metà degli anni '90 per la realizzazione di un progetto relativo all'immagine di Bologna dal dopoguerra al boom economico. La selezione fu effettuata da Franca Varignana, allora responsabile delle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio, ed ebbe un esito pubblico nella mostra "Bologna dall'autarchia al boom" che si svolse in San Giorgio in Poggiale dall' 8 febbraio al 31 marzo 1997. Successivamente molte riprese furono raccolte nel volume fotografico "Bologna come la ricordiamo" e pubblicate nel 2006. Le immagini scelte sono particolarmente interessanti poiché documentano la prima fase di produzione dello studio Fototecnica Artigiana. Nel dettaglio un'esibizione dell' Holiday on Ice nel 1953, uno spettacolo importato dagli Stati Uniti che si svolgeva inizialmente all'aperto e successivamente all'interno del nuovo Palazzo dello Sport, inaugurato nel 1956.