Bologna, il Battiferro: cascate
Bologna, il Battiferro: cascate
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Stampatore
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Bologna, 1903
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Sul recto, in basso, sotto l'immagine, è scritto: "BOLOGNA - Battiferro - Cascate"; compare anche il nome dell'editore preceduto dal n. 264. Un esemplare è viaggiato da Bologna verso Roma. E' datato 19.12.1903
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, il Battiferro: cascate
Note
La costruzione del sostegno (o chiusa) sul Canale Navile denominato Battiferro venne iniziata nel 1439 e portata a termine dal Vignola nel 1548. Il suo nome deriva sicuramente dall'impianto di un'officina per la lavorazione del ferro e di altri metalli che sfruttava la forza motrice delle acque del Canale. Il sostegno si trova nel punto di divaricazione fra il Canalazzo e il canale Fossette. Fra il 1898 e il 1901 in loco fu costruita una centrale idroelettrica che era dotata di quattro generatori a vapore e di un quinto mosso da una turbina idraulica che sfruttava il salto di tre metri del Navile. In queste stesse Collezioni esistono due bellissime fotografie di Paolo Bettini che ne documentano i lavori di costruzione.