Bologna, il Canale Reno presso l'Ospedale Maggiore
Bologna, il Canale Reno presso l'Ospedale Maggiore
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo e anno di edizione
[Bologna, 1900-1905]
Stampatore
Oggetto
Positivo
Materia e tecnica
albumina
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,6x17,2
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Nel verso la nota manoscritta: "Ed. G. Mengoli"
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Canale di Reno presso l'Ospedale Maggiore
Bibliografia
"Fotografia & fotografi a Bologna 1839-1900", Casalecchio di Reno, 1992, p.207
Note
Il lavatoio di via Riva di Reno, presso il Ponte delle Lame, era uno dei più grandi di Bologna. Le lavandaie potevano trovare posto all'asciutto, in una sorta di trincea in muratura, scavata lungo il corso del canale. Sul parapetto lavavano i panni utilizzando l'acqua corrente. La particolare inquadratura è tipica di quella che oggi sarebbe una fotografia amatoriale.
Come ci informa la scheda pubblicata sul volume "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1900", il Gradi era un fotografo dilettante attivo nell'ambito del Circolo Fotografico Bolognese. La nota "Ed. G. Mengoli" apposta a mano sul verso della fotografia, fornisce la prova che l'autore era attivo nel campo della produzione di immagini destinate all'editoria.
Come ci informa la scheda pubblicata sul volume "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1900", il Gradi era un fotografo dilettante attivo nell'ambito del Circolo Fotografico Bolognese. La nota "Ed. G. Mengoli" apposta a mano sul verso della fotografia, fornisce la prova che l'autore era attivo nel campo della produzione di immagini destinate all'editoria.