Bologna, il torresotto di San Martino [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

688a31208006480007457311

Bologna, il torresotto di San Martino [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00337
Autore

Notizie storico artistiche

Oggetto
Positivo fotografico
Forma Specifica dell'Oggetto
positivo fotografico incollato su cartoncino bruno
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
26,5x20 (cartoncino); 16,3x11,5
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
in basso a sinistra “Torresotto di San Martino / Detto dei Mezzavacca / atterrato nel 1841”
NOTE DI BARUFFI: “esisteva nel Borgo della Paglia presso via Facchini”
Notizie storico critiche
Il torresotto di San Martino, abbattuto nel 1841, faceva parte della seconda cerchia delle mura di Bologna, detta appunto, "cerchia dei torresotti" per la caratteristica forma elevata delle porte. Costruita intorno alla metà del XII secolo per inglobare la grande urbanizzazione creatasi attorno alle mura di selenite, rese la forma di Bologna da rettangolare a circolare, con il centro situato nella zona della sede del Comune. La cortina in muratura era coronata da merli e circondata da un fossato. Le porte erano diciassette, erano chiamate anche serragli ed erano protette dai torresotti e fornite di ponti levatoi. Dopo la costruzione delle successive mura della Circla, si iniziarono ad abbattere cortina e porte, operazione che si protrasse fino al secolo XIX.