Bologna, il torresotto di via Piella [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

688a304e80064800074572ed

Bologna, il torresotto di via Piella [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00336
Autore

Notizie storico artistiche

Oggetto
Positivo fotografico
Forma Specifica dell'Oggetto
positivo fotografico incollato su cartoncino bruno
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
26,6x19,8 (cartoncino); 17,3x12,3
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
in basso a sinistra “Porta del Mercato / Torresotto di via Piella”
NOTE DI BARUFFI: “(già Porta Gonona o del Mercato”)ONI: in basso a sinistra “Porta Nuova / (chiesa di S. Francesco)”
Notizie storico critiche
Il Torresotto o Arco di via Piella è tuttora uno dei quattro superstiti delle sedici porte e pusterle che si aprivano nelle mura dette "del Mille". La strada collega via Marsala con via Augusto Righi. L'attuale nome trae origine da quello dell'omonima famiglia che nella strada ebbe le sue abitazioni e che - nel 1874- congiunse due tratti precedentemente noti come Via del Giardino e via del Torresotto. Il primo andava da Via di Mezzo di San Martino (odierna via Marsala) alla antica Porta Govese (o Torresotto dei Piella); mentre il secondo scorreva dalla Porta alla via Imperiale (ora via A. Righi).