Bologna, il Voltone della Corda [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]
Bologna, il Voltone della Corda [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Editore
Stampatore
Oggetto
Positivo fotografico
Forma Specifica dell'Oggetto
positivo fotografico incollato su cartoncino bruno
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
26,6x20 (cartoncino); 17x12,5
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
in basso a sinistra “Voltone della Corda”
Notizie storico critiche
Il Voltone della Corda si trovava a fianco di Palazzo Re Enzo e portava in via della Canepa: dunque, per chi non conoscesse l'antico assetto delle strade scomparse, collegava piazza del Nettuno con l'odierno angolo tra via Rizzoli e via del Pavaglione. Il suo nome non derivava da un antico commercio di cordami, ma riportava al cappio con cui sotto il voltone stesso venivano appesi i condannati a morte per impiccagione. In antico, infatti, Palazzo Re Enzo e quello del Podestà ospitarono le carceri nei loro sotterranei.
Note
Note di Barufffi: “(fianco del Podestà e Piazza Nettuno)”