Bologna, Ingresso ai Giardini Margherita e chiesa di Santa Maria della Misericordia

60f6db293c12a10007f1594a

Bologna, Ingresso ai Giardini Margherita e chiesa di Santa Maria della Misericordia

 Genera il pdf
Inventario
BRI 00965; BRI 00966
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Bologna, 1915
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Sul recto, in alto a sinistra, è scritto: "Bologna - Giardini Margherita - Ingresso". Sul verso, lungo il bordo di sinistra, è leggibile il nome dell'editore. Entrambi gli esemplari sono viaggiati: quello contrassegnato dal n. BRI 00965 da Bologna verso Roma, con timbro del 6.4.1915; l'altro era stato probabilmente inserito in una busta, dal momento che non reca indicazione di destinazione né timbro, anche se compare la data 1916.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Ingresso ai Giardini Margherita e chiesa di Santa Maria della Misericordia
Note
Il 6 luglio 1879 venne inaugurato il "Passeggio Regina Margherita", grande parco realizzato sull'area conosciuta come "Beni Bassi del Conte Tattini", sita tra Porta Castiglione e Porta Santo Stefano. La sistemazione del bellissimo giardino era stata affidata a Emanuele Bertone di Sambuy, nobile piemontese che in precedenza aveva curato il progetto del parco del Valentino a Torino. L'intitolazione era dedicata alla giovane prima regina d'Italia, consorte di Umberto I di Savoia. Il giardino fu subito assai frequentato sia dall'aristocrazia e dalla buona borghesia sia dai popolani. I primi facevano lunghe passeggiate in carrozza e partecipavano alle feste e ai balli organizzati nello chalet; i secondi amavano le gite in barca sul laghetto e l'ascolto dei concerti che la banda municipale soleva fare. La cartolina inquadra l'ingresso su viale Gozzadini ed è databile a prima del 1912 poiché non compare ancora il monumento ad Enrico Panzacchi che fu collocato nello slargo a destra in quell'anno.