Bologna, la colonna del Mercato [da un’incisione di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

68e4d2e78006480007e5395f

Bologna, la colonna del Mercato [da un’incisione di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00340
Autore

Notizie storico artistiche

Oggetto
Positivo fotografico
Forma Specifica dell'Oggetto
positivo fotografico incollato su cartoncino bruno
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
26,6x20 (cartoncino); 17x12,5
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
: in basso a sinistra “Colonna del Mercato / nel 1658 in onore di Papa Alessandro VII / demolita il 10 Agosto 1805”
Notizie storico critiche
con il nome di Campo Magno o Campo del Mercato si intendeva l'ampia area coltivata e alberata a nord della città, che si estendeva dalle mura della penultima cerchia al limite della Montagnola. L'acquisto di tale terreno fu perfezionato nel 1219 dal Comune e dai rappresentanti delle Arti e delle Contrade per fornire un luogo idoneo al mercato del bestiame. Risalgono infatti alla seconda metà del XIII° secolo i primi contratti conosciuti stipulati in tale luogo. Col passare del tempo, il lato meridionale fu destinato all'apertura di strade e all'edificazione di abitazioni; mentre quello settentrionale divenne terreno di riporto, soprattutto per le macerie del più volte distrutto e ricostruito Castello di Galliera, creando un rialzo che è tuttora conosciuto come Montagnola. Successivamente, la piazza assunse diverse denominazioni: Piazza d'Armi (perchè vi si tenevano parate militari e le esercitazioni della Guardia Urbana); Piazza della Montagnola ed infine Piazza dell'Otto Agosto 1848 per ricordare la cacciata degli Austriaci da Bologna. Nei secoli, la piazza venne adibita anche a luogo per esecuzioni capitali. La più nota rimane forse quella di Giovanni De Rolandis, eseguita il 23 aprile 1796. Le sue spoglie e quelle del compagno Luigi Zamboni (suicidatosi in carcere) furono collocate in un'urna alla sommità della colonna che si ergeva nella medesima piazza. De Rolandis e Zamboni -cospiratori contro il papa e rivoluzionari bolognesi- furono i primi martiri bolognesi per la libertà. La colonna di cui sopra in primo piano nella fotografia, conosciuta come Colonna del Mercato, era stata innalzata in onore del papa Alessandro VII e fu rimossa nel 1805. Nel linguaggio comune bolognese, l'intera area è riconosciuta come "Piazzola" per il noto e popolare mercato settimanale che vi si svolge il venerdì
Note
NOTE DI BARUFFI: “eretta nel 1658 in onore di Papa Alessandro VII e demolita il giorno 10 agosto 1805”