Bologna, lo Stadio comunale (già Littoriale) in costruzione

60f6db2a3c12a10007f15cef

Bologna, lo Stadio comunale (già Littoriale) in costruzione

 Genera il pdf
Inventario
BRI / FOT. 165
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1926 c.
Oggetto
Positivo
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
20x30
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Sul verso si legge: "In lontananza i prati di Caprara / divenuti campo d'aviazione. / E' visibile anche il velodromo. / La strada alla sua destra / è via Piave. / Foto del 1926 circa"
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, lo Stadio comunale (già Littoriale) in costruzione
Note
Il 31 ottobre 1926 venne solennemente inaugurato l'impianto polisportivo del Littoriale, definito "primo anfiteatro della rivoluzione fascista" e "monumento della nuova epoca". Fu lo stesso Benito Mussolini a tenere il discorso di apertura. Il duce entrò allo stadio a cavallo, seguito da un corteo di gerarchi e vestito con l'alta uniforme di generale della Milizia. La struttura, una delle più grandi e moderne d'Europa, fu edificata a spese del partito fascista bolognese. La federazione di Palazzo Fava, guidata da Leandro Arpinati, promosse una colletta tra le aziende cittadine, comprese le residue cooperative socialiste, chiamate a un obolo "spontaneo". Lo stile da imporre alla struttura era stato ispirato ad Arpinati, presidente in carica della Federazione Italiana Gioco Calcio, da una visita alle antiche Terme di Caracalla a Roma. Progettato dall'ingegnere Umberto Costanzini e dall'architetto Ulisse Arata, lo stadio fu realizzato utilizzando il calcestruzzo armato e costituì il punto più alto del nuovo rinascimento urbano voluto dal podestà bolognese. Oltre al campo di calcio dotato di pista per l'atletica, l'impianto prevedeva campi di tennis e due piscine, di cui una, per la prima volta in Italia, al coperto. La splendida fotografia documenta l'impianto in costruzione. Tutto intorno una periferia ancora assai spoglia: si riconoscono: a sinistra, il Cimitero della Certosa; al centro il velodromo, inaugurato nel maggio 1920.