Bologna, Museo di S. Petronio - Bassorilievo (Properzia de' Rossi)
Bologna, Museo di S. Petronio - Bassorilievo (Properzia de' Rossi)
Genera il pdfInventario
5063
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1888-1894 ca.
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
20,8x27
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna - Musei - Museo di S. Petronio - Scultura - Formelle - Rossi, Properzia de' - Episodi dell'Antico Testamento
Bibliografia
Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Mario Fanti, a cura di, Il Museo di San Petronio in Bologna. Catalogo, Bologna, Patron, 1970
Note
La lastra non compare in nessun catalogo a stampa. Viene assimilata cronologicamente ad analoga documentazione riferita al Museo di S. Petronio, realizzata probabilmente a seguito del riordino dei materiali avvenuto nel 1893 (Roversi, Cristofori 1980). Nel catalogo generale della Fotografia dell'Emilia sono però presenti, con numeri di inventario molto vicini, oggetti contenuti nella Fabbriceria della chiesa, i cui locali sono stati inglobati nel museo su progetto di Tito Azzolini. Si circoscrive perciò un arco cronologico di riferimento più ampio, che va dal 1888 circa alla completa sistemazione delle sale espositive.
Da sinistra le scene rappresentate sono: La moglie di Putifarre accusa Giuseppe, La castità di Giuseppe, La costruzione dell'Arca di Noè e Il seppellimento di Abramo.
Da sinistra le scene rappresentate sono: La moglie di Putifarre accusa Giuseppe, La castità di Giuseppe, La costruzione dell'Arca di Noè e Il seppellimento di Abramo.