Bologna - Museo - Pergamena dei Cencaioli [sic]
Bologna - Museo - Pergamena dei Cencaioli [sic]
Genera il pdfInventario
2740
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1900-1907
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
26,8x20,9
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna - Musei - Museo civico medievale - Codici miniati - Codice n. 92 - Mercato di Mezzo
Bibliografia
Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Pericle Ducati, Guida del Museo civico di Bologna, Bologna, Regia Tipografia-Fratelli Merlani, 1923
Note
La lastra non compare in nessun catalogo a stampa e appartiene ad un secondo gruppo di immagini relative al Museo civico bolognese, in sequenza numerica rispetto al gruppo precedente. I positivi originali tratti da questi negativi sono conservati in un album, accorpati alla documentazione della Mostra d'Arte Sacra in San Francesco (1900). Non avendo dati certi sulla fase di assemblaggio dell'album, si ipotizza un nesso cronologico tra le riprese da collocarsi nella fase finale di produzione del fotografo, tra 1900 e 1907.
Miniatura a piena pagina in cui si possono vedere il Mercato di Mezzo, odierna via Rizzoli, ingombro di botteghe e di baracche e in fondo, tra le basi delle due torri, la cappelletta con la croce, che ivi rimase sino alla fine del XVIII sec. La miniatura è tratta dalla Matricola della Società dei Drappieri del 1411.
Miniatura a piena pagina in cui si possono vedere il Mercato di Mezzo, odierna via Rizzoli, ingombro di botteghe e di baracche e in fondo, tra le basi delle due torri, la cappelletta con la croce, che ivi rimase sino alla fine del XVIII sec. La miniatura è tratta dalla Matricola della Società dei Drappieri del 1411.