Bologna, Museo - Stele Etrusca - Defunto su carro e combattimento
Bologna, Museo - Stele Etrusca - Defunto su carro e combattimento
Genera il pdfInventario
2546 A
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1888 post
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
27x20,9
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna - Musei - Museo civico archeologico - Archeologia etrusca - Scultura - Monumenti sepolcrali - Stele figurata (n. 168)
Bibliografia
Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Cristiana Morigi Govi, Daniele Vitali, a cura di, Il museo civico archeologico di Bologna, Bologna, University press, 1982
Note
Stele n. 168 proveniente dagli scavi del sepolcreto Certosa. La lastra non è presente in alcun catalogo Poppi. Si ipotizza che lo scatto documenti l'allestimento della sezione etrusca e si collochi dopo il 1888, anno della pubblicazione del Catalogo Generale della fotografia dell'Emilia, in cui la lastra non compare. Sugli scavi della Certosa si segnala la sezione "La necropoli etrusca nel cimitero comunale della Certosa" in http://memoriadibologna.comune.bologna.it/