Bologna - Officina Meccanica Busi - Ciclomotore con motore Minarelli

60f6ddcb3c12a10007f18766

Bologna - Officina Meccanica Busi - Ciclomotore con motore Minarelli

 Genera il pdf
Inventario
FF 1576-SN004

Notizie storico artistiche

Data della ripresa
1962 ante
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/ vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Industria motociclistica - Officina Meccanica Busi - Motociclette - Motoleggere - Ciclomotori
Bibliografia
Pezzella Letizia, Fototecnica Artigiana e Fototecnica Bolognese. Industria, artigianato e commercio nel fondo fotografico del Museo del Patrimonio industriale, in "Scuola officina", n. 2, luglio-dicembre 2007, pp. 4-7; Campigotto Antonio, Grandi Maura, Ruffini Enrico, Moto bolognesi del dopoguerra, 2008, pp. 158-161.
Note
Nelle scatola relativa alla ditta FMB Telaimotor sono presenti 5 lastre senza numero riferibili all'Officina Meccanica Busi (di Busi Athos) che aveva sede proprio in Via Fossolo 38 prima che vi si insediasse la Telaimotor nel 1959: la richiesta di brevetto per marchio d'impresa per l'officina è del 1951 ma il meccanico bolognese Athos Busi lavora già a partire dagli anni '30, dal 9 luglio 1946 è in Via Fossolo come rivendita di telai per micromotori. Nel 1950 viene prodotta la prima motoleggera: la Nettunia 125 che non avrà il successo sperato tanto da decretare il fallimento dell'officina nell'ottobre 1953.