Bologna - Palazzo Bolognini
Bologna - Palazzo Bolognini
Genera il pdfInventario
191
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1871-1879
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
collodio/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
26,9x21,1
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna - Palazzi - Palazzo Bolognini Salina Amorini - Architettura - Facciata
Bibliografia
Catalogue de la Photographie de l’Emilia de Pietro Poppi peintre-photographe, Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, 1879; Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Umberto Beseghi, Palazzi di Bologna, Bologna, Tamari, 1956
Note
La datazione della lastra deriva dal riscontro sui cataloghi a stampa: presente nel catalogo del 1879, ma non in quello precedente (1871). Ben visibile dalla digitalizzazione l'alterazione a reticolo del collodio.
Il palazzo, realizzato tra il 1525 e il 1551, viene attribuito, per la parte architettonica, ad Andrea Marchesi da Formigine. I capitelli sono ascrivibili al Formigine e a Properzia de' Rossi, mentre le teste in terracotta, che si affacciano lungo il prospetto, sono opera di Alfonso Lombardi e Nicolò da Volterra, con l'aggiunta di quelle di Giulio Cesare Conventi del 1602. Nel 1884 l'edificio è stato oggetto di un restauro completo diretto da Leopoldo Lambertini.
Il palazzo, realizzato tra il 1525 e il 1551, viene attribuito, per la parte architettonica, ad Andrea Marchesi da Formigine. I capitelli sono ascrivibili al Formigine e a Properzia de' Rossi, mentre le teste in terracotta, che si affacciano lungo il prospetto, sono opera di Alfonso Lombardi e Nicolò da Volterra, con l'aggiunta di quelle di Giulio Cesare Conventi del 1602. Nel 1884 l'edificio è stato oggetto di un restauro completo diretto da Leopoldo Lambertini.