Bologna, Palazzo del Comune – Il balcone a arrenghiera degli Anziani (anno 1381) – Restauro progettato dal Comitato per Bologna Storica Artistica

685e3d2e8a06fb0007723f57

Bologna, Palazzo del Comune – Il balcone a arrenghiera degli Anziani (anno 1381) – Restauro progettato dal Comitato per Bologna Storica Artistica

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00281
Autore

Notizie storico artistiche

Datazione
Oggetto
cartolina postale
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale incollata su cartoncino
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
14x9
Indicazione di colore
b/n
Notizie storico critiche
Tra il 1885 e il 1887 fu restaurata la parte più antica del Palazzo Comunale, in corrispondenza della torre dell'orologio. Furono riaperte le arcate del portico sulla piazza Maggiore e alcune finestre medievali. L’ingegnere autore dei restauri, seguì solo in parte le indicazioni avanzate nel 1883 da Giovanni Gozzadini. Furono così distrutte l’antica ringhiera degli Anziani affacciata sulla piazza e la balaustra di coronamento della torre, sostituita da un pesante parapetto in mattoni. Nel 1908, a nome del Comitato per Bologna storico artistica Alfonso Rubbiani propose la ricollocazione, sulla facciata del Palazzo comunale, della statua in bronzo del papa Bonifacio VIII, forse il primo monumento pubblico della città. Tale statua, prevista in un primo tempo in marmo, venne realizzata in bronzo fuso e rame sbalzato e messa in opera nel 1300, anno giubilare. Rimase sopra la ringhiera della Biada, protetta da un padiglione, per quasi cinquecento anni e venne solo rimossa, ma non distrutta, durante l'occupazione napoleonica. L’idea di Rubbiani non venne accettata; la statua si trova ora presso il Museo Civico Medievale in via Manzoni.