Bologna - Palazzo della Mercanzia - Porta

60f6e1433c12a10007f1dc55

Bologna - Palazzo della Mercanzia - Porta

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1889 post
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
26,9x20,9
Indicazione di colore
B/N
Soggetto o iconografia
Bologna - Palazzi - Palazzo della Mercanzia - Architettura - Facciata - Dettaglio della porta d'ingresso
Bibliografia
Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Corrado Ricci, Guido Zucchini, Guida di Bologna, San Giorgio di Piano, Minerva, 2002
Note
L'edificio venne costruito tra il 1384 e il 1391 sotto la direzione di Antonio di Vincenzo e Lorenzo da Bagnomarino.
La ripresa è successiva all'intervento di restauro del 1889, effettuato sotto la direzione di Alfonso Rubbiani e di Alfredo Tartarini, che comportò, fra le altre cose, l'abolizione della seconda porta sulla facciata, lasciando così un solo ingresso, sopra il quale fu collocato un orologio in ferro battuto.