Bologna. Palazzo. Salem. Camino nel gran salone da ballo
Bologna. Palazzo. Salem. Camino nel gran salone da ballo
Genera il pdfInventario
12391
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1896-1907
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
26,8x20,8
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna - Palazzi - Palazzo Magnani Salem - Scultura - Salone d'onore - Ambrosini, Floriano - Camino
Bibliografia
Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999
Note
La lastra non compare in nessun catalogo a stampa. Da ascriversi alla fase finale della produzione del fotografo, tra il 1896 (anno di pubblicazione della seconda appendice al Catalogo Generale del 1888) e il 1907, anno di cessione dell'attività. La costruzione dell'edificio, voluto da Lorenzo Magnani, venne affidata a Domenico Tibaldi. Al piano nobile si trova il famoso ciclo di affreschi di Ludovico, Annibale e Agostino Carracci, raffigurante le Storie della fondazione di Roma. Nella stessa sala spicca il camino di Floriano Ambrosini, sovrastato dall'affresco di Annibale Carracci raffigurante i Ludi Lupercali e affiancato alle due estremità dalle figure di Marte e Minerva modellate in stucco, opera di Gabriele Fiorini.