Bologna - Palazzo Silvani

60f6e1443c12a10007f1df42

Bologna - Palazzo Silvani

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1869 ante
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
incollato su supporto secondario
Materia e tecnica
albumina/carta
Misure immagine (in cm; hxb)
24x33,5
Indicazione di colore
B/N
Soggetto o iconografia
Bologna - Palazzi - Palazzo Silvani (sede dell'Esattoria Comunale) - Architettura - Cipolla, Antonio - Veduta del prospetto principale - Cantiere
Bibliografia
Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999
Note
Il positivo riporta al verso il timbro della Fotografia dell'Emilia, con sede ancora in Via Mercato di Mezzo 56 2°. Il trasferimento dello stabilimento fotografico in Via San Mamolo avvenne nel 1869, per cui si individua un arco cronologico di realizzazione precedente a quella data. Il soggetto non compare in nessun catalogo a stampa. Opera dell'architetto Antonio Cipolla che negli anni '60 dell'Ottocento realizzò anche, sempre nella Piazza Cavour, il palazzo sede della Banca d'Italia. La stampa è conservata nel volume 13/74.