Bologna, Piazza del Nettuno e gli Stelloni [da un’incisione di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]
Bologna, Piazza del Nettuno e gli Stelloni [da un’incisione di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Editore
Stampatore
Oggetto
Positivo fotografico
Forma Specifica dell'Oggetto
positivo fotografico incollato su cartoncino bruno
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
26,6x20 (cartoncino); 17x12,5
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
in basso a sinistra “Piazza Maggiore / (Stelloni)”
Notizie storico critiche
L'incisione di Pio Panfili, vedutista marchigiano, era inserita nel "Diario Bolognese Ecclesiastico e Civile", pubblicato da Lelio dalla Volpe nel 1775. In particolare, l'immagine mostra una piazza assai animata. Sulla destra il Palazzo Comunale è ritratto con grande cura, così come la fontana del Nettuno e il Palazzo dei Notai sullo sfondo. Gli stelloni erano colonnine di legno dipinte di rosso, che dividevano Piazza Nettuno da Via Mercato di Mezzo (poi via Rizzoli) e fungevano da fittoni per impedire alle carrozze l'accesso alla piazza del Nettuno.