Bologna, Piazza di Porta Ravegnana

60f699323c12a10007f11ce0

Bologna, Piazza di Porta Ravegnana

 Genera il pdf
Inventario
E-ROM 04; E-ROM 09
Categoria:

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
Bologna, ante 1916
Serie
Album Ernesto Romagnoli
Oggetto
Positivo
Materia e tecnica
stampa su carta
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
8,5x6; 7,5x5,5
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Piazza di Porta Ravegnana
Bibliografia
L'album cartonato contenente n. 61 immagini di formati diversi e contrassegnate dalla serie inventariale E-ROM è stato donato alla Fondazione Carisbo nel 1994 da Ernesto Romagnoli, figlio dell'autore delle fotografie, Arnaldo. Le immagini documentano le profonde e radicali trasformazioni subite dal centro cittadino di Bologna tra il 1900 e il 1920. Il contenuto documentario è davvero sorprendente -per non dire eccezionale- dal punto di vista della testimonianza storica.
Note
Lo scatto è stato eseguito dando le spalle alla chiesa dei santi Bartolomeo e Gaetano ed inquadra l'imbocco di via Rizzoli prima degli abbattimenti che, nel 1916, avrebbero visto la demolizione degli edifici in quell'ultimo tratto della strada. Il palazzo al centro, proprio davanti alla torre Asinelli, ospitava l'antico "Caffè dei Cacciatori", la cui sala al piano terra era ricavata nel corpo della torre Conforti. Al suo interno si riunivano molti tra gli intellettuali bolognesi e lì nacque l'idea del diffuso periodico umoristico "Ehi! Ch'al scusa".