Bologna, Piazza Maggiore: monumento a Vittorio Emanuele II°, ricollocazione della spada

60f6db2a3c12a10007f15dc4

Bologna, Piazza Maggiore: monumento a Vittorio Emanuele II°, ricollocazione della spada

 Genera il pdf
Inventario
BRI / FOT. 404
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1919
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta semilucida
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Sul verso, si legge: "La rimessa a posto della spada al monumento / di Vitt. Em. 13-14 settembre 1919"
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Piazza Maggiore: monumento a Vittorio Emanuele II°, ricollocazione della spada
Note
La principale piazza cittadina è, come di consueto, assai animata. La scritta nel verso della fotografia ci informa che la ripresa risale al settembre 1919: è stato fermato il momento in cui alcuni addetti ricollocano la spada al monumento del sovrano. La statua equestre al centro della piazza raffigura infatti re Vittorio Emanuele II: venne realizzata nel 1888 dallo scultore Giulio Monteverde e lì collocata. Ora si trova all'entrata dei Giardini Margherita presso Porta Santo Stefano. La decisione di spostarla fu presa in seguito alla fuga dei Savoia da Roma e dopo la proclamazione dell'armistizio con gli alleati anglo-americani nel 1943. Per lo stesso motivo, piazza Maggiore -che era stata intitolata al primo sovrano del Regno d'Italia- fu rinominata piazza della Repubblica. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale riprese l'antico e originario nome.