Bologna, Piazza Ravegnana [da una stampa di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

68e4cee28006480007e5383d

Bologna, Piazza Ravegnana [da una stampa di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00339
Autore

Notizie storico artistiche

Oggetto
Positivo fotografico
Forma Specifica dell'Oggetto
positivo fotografico incollato su cartoncino bruno
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
26,6x20 (cartoncino); 17x12,5
Indicazione di colore
b/n
Notizie storico critiche
Ovviamente, la stampa riprodotta documenta l'aspetto di Piazza di Porta Ravegnana prima del giugno 1871, quando venne demolita la chiesina dei Malvezzi (Madonna delle Grazie o Madonna di Porta, arch. Antonio Laghi) che era addossata alla torre Garisenda. Il piccolo edificio era stato costruito per accogliere un'immagine sacra dipinta da Lippo di Dalmasio sul muro esterno della torre, sul lato di fronte a Strada San Donato, ora via Zamboni. La sua gestione era affidata alla Compagnia dei Drappieri e degli Strazzaroli, poi soppressa nel 1797. Nel 1811 la chiesetta fu chiusa al culto per essere poi riaperta nel 1816 fino -appunto- al 1871. Contemporaneamente ad essa vennero demolite anche le due casupole con botteghe da ciabattino e battirame, con antiche serrande che vi erano annesse. L'affresco di Lippo di Dalmasio fu staccato nel 1885 e si trova nel battistero della vicina chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano.