Bologna, Piazza Rossini

60f6d68b3c12a10007f13e53

Bologna, Piazza Rossini

 Genera il pdf
Inventario
MICH. 0348
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
primo decennio sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
24x18
Misure negativo (in cm; hxb)
7x6
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Piazza Rossini
Bibliografia
1) Renzo Renzi, "Bologna 1900. Viaggi Fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1980; 2) Attilio Bertolucci, "Italia 1900. Viaggi fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1981; 3) Franca Varignana, "Le collezioni fotografiche bolognesi. Collezioni d'Arte e di Storia Cassa di Risparmio in Bologna" in "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1990" a cura di Giuseppina Benassati e Angela Tromellini, Bologna, Grafis, 1992, pp. 98-100; 4) "Lo specchio d'inchiostro", testo di Michele Smargiassi, immagini d'archivio dalle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna selezionate da Ghigo Roli, Modena, Artioli, 2000; 5) "Domani si parte. Vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini dalle Collezioni d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale", a cura di Beatrice Buscaroli e Angela Nardi, Bologna, Bononia University Press, 2006.
Note
L'immagine inquadra l'angolo tra via Zamboni e piazza Rossini. La targa con il nome del compositore è affissa a fianco del portico della chiesa di San Giacomo Maggiore. Molto probabilmente, la piazza prese il nome che porta ancora poco dopo la morte del compositore (1868), come ci informa Mario Fanti nel suo: "Le vie di Bologna", Bologna, Istituto per la Storia di Bologna, 2000, vol. II, p. 689. La ripresa è sorprendentemente "vicina" a quella di Paolo Bettini che reca il n. di inv. BETT. 075.