Bologna, Piazza Trento e Trieste

60f6db2a3c12a10007f15b54

Bologna, Piazza Trento e Trieste

 Genera il pdf
Inventario
BRI 02597
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
terzo decennio sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Sul verso, in alto al centro: "Istituto Consorziato Figli del Popolo / Orfani di Guerra / Bologna - Piazza Trento Trieste 3 - Bologna".
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Piazza Trento e Trieste
Bibliografia
sito internet www.domenicani.it/provincia_san_domenico_in_italia/chi_siamo

Note
L'edificio qui documentato non esiste più: fu distrutto dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Venne costruito per ospitare il monastero di Sant'Agnese delle monache domenicane. Sorto tra il 1901 e il 1904 in stile neoromanico sul terreno di quello che era stato il Foro Boario (attuale Piazza Trento e Trieste) si trovava dunque fuori dalle mura della città e nelle vicinanze del convento francescano di Sant'Antonio. Dopo soli sette anni, però, le monache si trasferirono in via Pianoro alla Castiglia per due motivi essenziali: primo perché sulla loro comunità continuava a pesare l'importante indebitamento contratto per la costruzione del convento e secondo perché quello che una volta era un quieto quartiere divenne -grazie al fenomeno dell'urbanizzazione- un conglomerato di ville e case che rendevano quasi impossibile la vita di stretta clausura delle religiose. L'intestazione sul retro della cartolina dimostra, ad evidenza, che lo stabile venne riutilizzato da altri.