Bologna. Pinacoteca. Storia della Regina Ester. Trittico attribuito (a Luca di Leida)

60f6e1433c12a10007f1d6df

Bologna. Pinacoteca. Storia della Regina Ester. Trittico attribuito (a Luca di Leida)

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1890-1896
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
20,8x26,8
Indicazione di colore
B/N
Soggetto o iconografia
Bologna - Musei - Pinacoteca Nazionale - Pittura - Trittico - Ester e Assuero
Bibliografia
Appendice Seconda al Catalogo Generale della Fotografia dell’Emilia di Pietro Poppi, Bologna, Tipografia L. Andreoli, 1896; Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Pinacoteca Nazionale di Bologna, Catalogo generale, Venezia, Marsilio, 2004-2013
Note
La datazione della lastra deriva dal riscontro sui cataloghi a stampa: presente nel catalogo del 1896, ma non in quello precedente (1891).
L'opera, realizzata da un pittore manierista di Anversa tra il 1505 e il 1515, è giunta in Pinacoteca in seguito alla donazione della collezione del conte Zambeccari nel 1883.