Bologna, Porta San Felice: esterno

60f6db293c12a10007f15905

Bologna, Porta San Felice: esterno

 Genera il pdf
Inventario
BRI 00849
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
Bologna, 1902 (?)
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Bologna, 1904
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Sul recto, al centro: "Porta S. Felice"; in alto a destra: "Bologna"; in basso a sinistra è leggibile il nome dell'editore seguito dal n. 13869. La cartolina è viaggiata da Bologna verso Alessandria d'Egitto. E' stata spedita il 5 aprile 1904.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Porta San Felice: esterno
Bibliografia
(1) Antonio Brighetti - Franco Monteverde, "Bologna nelle sue cartoline. Volume secondo. Vedute della città", Cuneo, L'Arciere, 1986, pag. 116; (2) Giancarlo Roversi, "Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna", Casalecchio di Reno (Bo), Grafis, 1985, pag. 247
Note
La realizzazione di questa fotografia potrebbe essere datata intorno all'estate 1902. Porta San Felice risulta essere già libera dalla cerchia muraria. Rimangono, ai fianchi, i due tratti coronati dalla merlatura ottocentesca che sarebbero poi stati quasi completamente demoliti tra gennaio e febbraio 1903. Numerosi uomini di cultura bolognesi, tra i quali si ricorda Angelo Gatti, si batterono per la loro conservazione, ma senza successo.