Bologna, Porta San Mamolo: esterno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]
Bologna, Porta San Mamolo: esterno [da un disegno di Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723 – Bologna, 1812)]
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Editore
Stampatore
Oggetto
Positivo fotografico
Forma Specifica dell'Oggetto
positivo fotografico incollato su cartoncino bruno
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
20,2x26,7 (cartoncino); 12x17,3
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
In basso a sinistra “Porta S. Mamolo / costruita nel 1417 – demolita nel 1900”
NOTE DI BARUFFI: “Porta (costruita nel 1417 demolita nel 1903)”
NOTE DI BARUFFI: “Porta (costruita nel 1417 demolita nel 1903)”
Notizie storico critiche
Porta San Mamolo è una delle porte non più esistenti perché abbattute con le mura nel 1903. Sorgeva all’incrocio dell’omonima via e i viali di circonvallazione, ed era la porta che collegava Bologna ai suoi colli. Innalzata nel XII secolo e più volte ristrutturata, nel 1334 fu dotata di un ponte levatoio sul fossato esterno. Nel 1417 venne eretto un nuovo cassero, simile a Porta Castiglione. Nel 1850 l’intera struttura fu restaurata, ma ciò non bastò a fermarne la demolizione mezzo secolo dopo. La struttura è qui documentata ancora intatta e "legata" alla muraglia di cinta.