Bologna, Porta San Vitale: interno

60f699323c12a10007f11ff5

Bologna, Porta San Vitale: interno

 Genera il pdf
Inventario
MISC. / Ambr. 041
Autore

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1902
Serie
"Vecchia Bologna. Figure di cose scomparse o modificate"
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento
Misure immagine (in cm; hxb)
16,5x23
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Sul recto della pagina che fa da cartoncino di supporto alla stampa sono presenti il numero manoscritto "37" e l'iscrizione manoscritta "Porta S. Vitale. (Interno).
Soggetto o iconografia
Bologna, Porta San Vitale: interno
Bibliografia
(1) "Raccolta di opere riguardanti Bologna nella Biblioteca di Raimondo Ambrosini", Bologna, Tip. Garagnani, 1906, p. 203, cat. n. 2997; (2) Giancarlo Roversi, "Le mura perdute. Storia e immagini dell'ultima cerchia fortificata di Bologna", Casalecchio di Reno, Grafis, 1985, pag. 183
Note
Porta San Vitale era stata innalzata nel 1286 e chiusa nel 1447 e nel 1512 per motivi di sicurezza. In antico era sormontata da un massiccio torrione, la cui demolizione all'inizio del Cinquecento lasciò alla Porta un aspetto quasi monco. In questa fotografia, a sinistra, si riconosce ancora intatta la casa del capitano. Accanto ad essa è aperto un varco per agevolare il transito dei veicoli. Lo sbancamento del terrapieno sulla destra della porta, a cui è addossata un' edicola, ha rimesso in luce gli archi che ritmavano la muraglia.