Bologna, prato dell’antica Arena
Bologna, prato dell’antica Arena
Genera il pdfInventario
MISC 00410
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bologna, cortile dell'Arena del Sole
Luogo e anno di edizione
Bologna, 1887 ante
Misure immagine (in cm; hxb)
11,5x17,5; con cartoncino 17x23,5
Iscrizioni
Sul verso del cartoncino si legge “Augusto Manini donò all’amico Girolamo Roversi 9 Settembre 1890”, “Giardino Arena”, “206” e compare il timbro del fotografo
Descrizione
La fotografia raffiguralo spazio esterno dell’Arena del Sole prima della realizzazione di via dell’Indipendenza. Il teatro nacque nel 1810 grazie all’iniziativa di Pietro Bonini, commerciante di corami. Nell’intento di quest’ultimo doveva essere un luogo di divertimento che nei mesi estivi offriva spettacoli teatrali all’aperto, dal pomeriggio al tramonto. Sorto sull’area anticamente occupata dal convento di Santa Maria Maddalena (chiesa soppressa nel periodo napoleonico), fu realizzato da Carlo Asparri, allievo di Filippo Antolini, che ideò una struttura semicircolare a gradoni di ispirazione neoclassica. Vi si rappresentavano spettacoli di prosa, drammi, veglioni carnevaleschi e spettacoli circensi. L’aspetto attuale risale, nelle sue parti più antiche, al 1888. L’edificio a destra, sul cui terrazzo sostano alcune figure, era la Casa Manini, che si trovava in angolo con via San Giuseppe e via della Maddalena (l’Arena corrispondeva al civico n. 6).