Bologna- Processione per la decennale della Parrocchia di S. Bartolomeo. 1937

6863bad58006480007dac835
1
6863baf68006480007dac845
2
6863baf78006480007dac847
3
6863bafa8006480007dac84d
4
6863baf98006480007dac84b
5
6863bafc8006480007dac85b
6
6863bafe8006480007dac860
7
6863bd568006480007dac99c
8
6863e3f68006480007e76746
9
6863bad58006480007dac835
6863baf68006480007dac845
6863baf78006480007dac847
6863bafa8006480007dac84d
6863baf98006480007dac84b
6863bafc8006480007dac85b
6863bafe8006480007dac860
6863bd568006480007dac99c
6863e3f68006480007e76746

Bologna- Processione per la decennale della Parrocchia di S. Bartolomeo. 1937

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Oggetto
Positivo fotografico
Forma Specifica dell'Oggetto
nove positivi fotografici
Materia e tecnica
Positivo alla gelatina
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
17,5x23,5 ciascuna
Iscrizioni
Le nove fotografie sono contenute in una busta con la scritta “Decennale S. Bartolomeo 1937 / Fotografie Processione”
Notizie storico critiche
Le fotografie sono state scattate nel “quadrilatero” via Castiglione, via Farini, piazza Minghetti, piazza del Francia e, cosa assai interessante, anche all’interno della corte di Palazzo Pepoli Vecchio, dove era stato allestito un vero e proprio altare. La processione avvenne in occasione della decennale della parocchia di San Bartolomeo che coincise casualmente con le celebrazioneidell’anno del centenario della banca, nata appunto nel 1837, e il sessantesimo anniversario del compimento del cosiddetto Palazzo di Residenza (realizzato su progetto di Giuseppe Mengoni), posto al n. 22 di via Farini. La processione fu fatta in pompa magna, usando tutti gli arredi più preziosi disponibili, come il baldacchino finemente e riccamente ricamato sorretto dai membri di una confraternita che copre il sacerdote che regge, a sua volta, un bellissimo ostensorio. E’ ben riconoscibile un ombrellino processionale con ricca frangia a ventagli e bandinelle; al vertice vi è un puntale costituito da una sorta di globo portante una crocetta. I sacerdoti vestiti con ricchi paramenti (piviali, pianete, cotte ecc.) sono contornati da chierici con gli abiti ricoperti da vesti merlettate. Si nota anche la presenza di stendardi di confraternite, di croci astili e di turiboli per aspergere gli astanti. Alcuni uomini delle forze dell’ordine in divisa accompagnano il corteo. Un pubblico devoto ne segue il percorso, accompagnato da bambine vestite con l’abito della Prima Comunione, simbolo di candore e di innocenza.
La processione attraversò via Farini, angolo Piazza Minghetti, la Piazza del Francia, per recarsi a Palazzo Pepoli Vecchio sede degli uffici della Cassa di Risparmio in Bologna dal 1914.