Bologna, Strada Maggiore (già Via Mazzini): Palazzo Hercolani, scalone

60f6db2a3c12a10007f15b1e

Bologna, Strada Maggiore (già Via Mazzini): Palazzo Hercolani, scalone

 Genera il pdf
Inventario
BRI 02523
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Bologna
Luogo e anno di edizione
Bologna, primo / secondo decennio sec. XX°
Data della ripresa
primo / secondo decennio sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Misure immagine (in cm; hxb)
14x9
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Sul recto, in fondo al centro, è scritto: "Bologna - Palazzo Hercolani del sec. XVIII in Via Mazzini - Scalone". Il nome dell'editore è leggibile sul verso, in basso a sinistra, preceduto dal n. 1879.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Strada Maggiore (già Via Mazzini): Palazzo Hercolani, scalone
Note
La costruzione di Palazzo Hercolani in Strada Maggiore n. 45 fu iniziata nel 1793 su progetto dell'architetto Angelo Venturoli. L'edificio venne compiuto agli inizi dell'Ottocento e ospitò il ramo principesco della famiglia. Gli Hercolani si erano trasferiti a Bologna nel secolo XV provenienti da Faenza; dottori in legge, esercitavano anche l'arte dei merciai e grazie a quest'ultima attività accumularono ingenti ricchezze. La potenza acquisita consentì loro di ricoprire alte cariche di governo (il ramo senatorio aveva casa in via Santo Stefano al n. 30) e di ottenere il titolo di principi del Sacro Romano Impero. Il palazzo di Strada Maggiore vede il recupero di forme classicheggianti della tradizione architettonica cinquecentesca; lo scalone ornato di statue di G. De Maria ( l'ultimo considerato monumentale ad essere stato costruito in città) rieccheggia invece il gusto e la teatralità barocca. All'interno si conservano decorazioni pittoriche di F. Pedrini, F. Minozzi, R. Fantuzzi, A. Basoli e molti altri. Nel 1973 gli Hercolani vendettero il palazzo all'Università degli Studi di Bologna: attualmente vi ha sede la Facoltà di Scienze Politiche.