Bologna. Università - Monumento Marsili
Bologna. Università - Monumento Marsili
Genera il pdfInventario
861
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1896-1907
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
26,8x20,9
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna - Palazzi - Palazzo Poggi - Museo Marsili - Scultura - Tadolini, Petronio - Monumento a Luigi Ferdinando Marsili
Bibliografia
Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Corrado Ricci, Guido Zucchini, Guida di Bologna, San Giorgio di Piano, Minerva, 2002
Note
La lastra non compare in nessun catalogo a stampa. Da ascriversi alla fase finale della produzione del fotografo, tra il 1896 (anno di pubblicazione della seconda appendice al Catalogo Generale del 1888) e il 1907, anno di cessione dell'attività. Il Museo Marsili, nella Biblioteca Universitaria di Bologna, è stato allestito ed aperto al pubblico nel 1930.
L'ambiente fu ricavato ristrutturando vecchie stanze vicine all'atrio dell'Aula Magna della Biblioteca; nella sala fu trasportato in quell'occasione anche il grande ritratto equestre del Marsili, che si trovava nell'atrio, insieme con il relativo monumento celebrativo rappresentante il Genio e la Virtù eseguito da Petronio Tadolini.
L'ambiente fu ricavato ristrutturando vecchie stanze vicine all'atrio dell'Aula Magna della Biblioteca; nella sala fu trasportato in quell'occasione anche il grande ritratto equestre del Marsili, che si trovava nell'atrio, insieme con il relativo monumento celebrativo rappresentante il Genio e la Virtù eseguito da Petronio Tadolini.