Bologna, via Capramozza
Bologna, via Capramozza
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
Anni Cinquanta-Sessanta sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta Ferrania
Misure immagine (in cm; hxb)
14x9
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Sul verso si legge: "Via Capramozza / in fondo via Bocca di Lupo". E' presente anche una succinta piantina con l'indicazione delle strade adiacenti.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, via Capramozza
Note
La fotografia appartiene ad una serie di immagini rinvenute nel fondo Brighetti e relative a diverse strade del centro storico bolognese che risultano di importanza secondaria rispetto a quelle di specifico interesse storico-artistico. L'autore degli scatti è sconosciuto; il formato del positivo è sempre lo stesso, quello delle cartoline postali; le fotografie sono tutte stampate su carta Ferrania. Sembra quasi che ci si sia impegnati a documentare una Bologna minore e popolare che in grande parte sarebbe scomparsa da lì a poco. Facendo riscontri con le auto in sosta, con l'abbigliamento delle persone e con lo stato degli edifici, l'arco temporale di esecuzione si potrebbe fissare tra gli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta del Novecento. Tra il 1969 e il 1972 il fotografo Paolo Monti (1908-1982) insieme all'architetto Pier Luigi Cervellati effettuò un'esemplare campagna fotografica, quasi un censimento del centro storico. Nel 1969 il Comune di Bologna aveva infatti varato il Piano Urbanistico di Salvaguardia per il restauro e il risanamento di un'ampia zona entro le mura. Già dal 1963 erano stati avviati degli studi settoriali per la difesa integrale dell'ambiente urbano del passato. Tali studi erano stati compiuti da un gruppo capeggiato dal prof. Leonardo Benevolo. Il PEEP (Piano Edilizia Economica Popolare) fu reso esecutivo nel 1973 e con esso iniziò poi la ristrutturazione conservativa di alcuni comparti, tra i quali parecchi di quelli fissati da questa serie. Via Capramozza conduce da via Bocca di Lupo a via dei Tessitori. L'origine del nome è alquanto incerta e dibattuta. L'ipotesi più accreditata, come informa Mario Fanti nel suo "Le vie di Bologna", è quella che qualcuno originario di una località appenninica nei pressi di San Lorenzo in Collina-Monte San Pietro (detta appunto Capramozza) si sia trasferito a Bologna e si sia stabilito in questa contrada dandole la stessa denominazione. L'imponente edificio sul lato destro potrebbe far parte dell'ex convento delle monache Agostiniane di Sant’Agnese di via Castelfidardo, fondato nel 1223 dalla Beata Diana degli Andalò. Il monastero fu soppresso nel 1799, in parte venduto a privati e in parte ridotto a caserma. La chiesa annessa fu invece demolita nel 1811.