Bologna, Via del Borgo di San Pietro: nuovo santuario della B.V. del Soccorso

60f6db2a3c12a10007f15a35

Bologna, Via del Borgo di San Pietro: nuovo santuario della B.V. del Soccorso

 Genera il pdf
Inventario
BRI 02233
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
S.l., dopo il 1950
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Bologna, 1951
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
14x9
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Sul recto, in basso, è scritto: "NUOVO SANTUARIO DELLA B.V. DEL SOCCORSO - BOLOGNA / (Dr. Arch. Luigi Vignali). La cartolina è viaggiata verso Castel di Sangro. Il timbro di spedizione è del 1951.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Via del Borgo di San Pietro: nuovo santuario della B.V. del Soccorso
Note
La costruzione del santuario della B.V. del Soccorso fu iniziata nel 1581 su progetto di Domenico Tibaldi. Al suo interno è venerata una statua lignea di Madonna con Bambino, conosciuta come Madonna del Soccorso, dal momento che ad essa ci si rivolgeva in occasioni di particolari calamità. Purtroppo distrutta dai bombardamenti aerei del 1943 e 1944, venne poi ricostruita nel dopoguerra (tra il 1948 e il 1950) su disegno dell'architetto Luigi Vignali. Ogni anno, il trentesimo giorno dopo la Pasqua, la sacra immagine veniva portata in solenne processione fino alla chiesa di San Rocco di via del Pratello, a ricordo dell'intercessione della Vergine per liberare la città dalla peste nel 1527. Qui rimaneva per trenta ore e faceva poi ritorno al santuario. Spesso e volentieri questa cerimonia veniva accompagnata da scontri tra popolani dei due rioni rivali del Pratello e del Borgo di San Pietro.