Bologna, Via IV Novembre: Palazzo Orlandini
Bologna, Via IV Novembre: Palazzo Orlandini
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Stampatore
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Sul recto, in alto a sinistra: "Bologna"; in basso al centro: "Palazzo ove nacque Guglielmo Marconi - Palazzo Orlandini". Sul verso, in basso a sinistra, è leggibile il nome dell'editore, seguito dal n. 25382.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Via IV Novembre: Palazzo Orlandini
Note
La casa natale di Guglielmo Marconi si trova in via IV Novembre, in un'ala nuova di Palazzo Marescalchi. La storia dell'edificio è assai curiosa: divenne proprietà dei Marescalchi grazie al matrimonio di Eleonora dall'Armi con Vincenzo Marescalchi. Agli inizi del XIX° secolo fu ampliato in seguito all'acquisizione di alcune proprietà confinanti della famiglia Sorra Munarini. Nel 1961 fu acquistato dal Ministero del Tesoro e venne destinato ad ospitare la sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici dell'Emilia. Alcune sale del piano nobile conservano affreschi di Ludovico Carracci e Guido Reni, mentre la sala ovale al piano terreno è decorata da Felice Giani. Nella parte acquisita dai Sorra Munarini e rimodellata in stile neoclassico agli inizi del Novecento, nacque nel 1874 il grande scienziato. La lapide recita testualmente: "Qui nacque / Guglielmo Marconi / che su le onde della elettricità / primo lanciò la parola / senza ausilio di cavi e di fili / da un emisfero all'altro / a beneficio della umanità civile / a gloria della patria. / Il Comune / per decreto / p. / MCMVII".