Bologna, Via Malcontenti: casa natale del Cardinale Giuseppe Mezzofanti

60f6db2a3c12a10007f16097

Bologna, Via Malcontenti: casa natale del Cardinale Giuseppe Mezzofanti

 Genera il pdf
Inventario
BRI / FOT. 757
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
Anni Cinquanta sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta Ferrania
Misure immagine (in cm; hxb)
14x9
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Sul verso, a matita, è scritto: "Via Malcontenti / Nella facciata di fronte / il busto del Cardinale / Mezzofanti"
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Via Malcontenti: casa natale del Cardinale Giuseppe Mezzofanti
Note
La fotografia appartiene ad una serie di immagini rinvenute nel fondo Brighetti e relative a diverse strade del centro storico bolognese che risultano di importanza secondaria rispetto a quelle di specifico interesse storico-artistico. L'autore degli scatti è sconosciuto; il formato del positivo è sempre lo stesso, quello delle cartoline postali; le fotografie sono tutte stampate su carta Ferrania. Sembra quasi che ci si sia impegnati a documentare una Bologna minore e popolare che in grande parte sarebbe scomparsa da lì a poco. Facendo riscontri con le auto in sosta, con l'abbigliamento delle persone e con lo stato degli edifici, l'arco temporale di esecuzione si potrebbe fissare tra gli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta del Novecento. Tra il 1969 e il 1972 il fotografo Paolo Monti (1908-1982) insieme all'architetto Pier Luigi Cervellati effettuò un'esemplare campagna fotografica, quasi un censimento del centro storico. Nel 1969 il Comune di Bologna aveva infatti varato il Piano Urbanistico di Salvaguardia per il restauro e il risanamento di un'ampia zona entro le mura. Già dal 1963 erano stati avviati degli studi settoriali per la difesa integrale dell'ambiente urbano del passato. Tali studi erano stati compiuti da un gruppo capeggiato dal prof. Leonardo Benevolo. Il PEEP (Piano Edilizia Economica Popolare) fu reso esecutivo nel 1973 e con esso iniziò poi la ristrutturazione conservativa di alcuni comparti, tra i quali parecchi di quelli fissati da questa serie. Via Malcontenti conduce da via Marsala a via Augusto Righi. Il toponimo deriva da una famiglia con lo stesso nome che lì aveva le sue case. Il suo percorso fu in grande parte modificato e ridotto dall'apertura di via dell'Indipendenza (1885-1888). La fotografia inquadra la lapide e il mezzobusto che ricordano l'edificio in cui venne alla luce il cardinale Giuseppe Mezzofanti. Nato in una famiglia di umili origini, dimostrò fin da piccolo una memoria superiore al comune, un fine orecchio musicale, e una straordinaria capacità di apprendimento delle lingue straniere. Frequentò le Scuole Pie, dove entrò in contatto con parecchi missionari gesuiti stranieri, ospiti dello Stato Pontificio a causa della soppressione dell'ordine. Dialogando con loro apprese rapidamente lo svedese, il tedesco, lo spagnolo e varie lingue sudamericane. Si dedicò allo studio delle lingue orientali. Nel 1797, all'età di 23 anni, venne ordinato sacerdote e ricevette la cattedra di ebraico, arabo, lingue orientali e greco all'Università di Bologna. Tra il 1799 e il 1800 assistette negli ospedali i feriti stranieri degli scontri con l'esercito napoleonico, captando così vari idiomi europei. Divenne il confessore dei turisti e viaggiatori che passavano in città. Nel 1831 accettò la richiesta di papa Gregorio XVI di mettere le sue capacità al servizio della Congregazione per la Propagazione della Fede. Il contatto con l'ambiente cosmopolita di Roma, tra missionari e dotti provenienti da ogni angolo della cattolicità, permise al Mezzofanti di imparare numerosi altri idiomi.Nello studio delle lingue, solo il cinese gli diede filo da torcere: fu costretto a spendere quattro mesi di studio prima di sentirsi padrone della lingua. Da quel momento padre Umpierres, già missionario a Macao e insegnante di lingua presso Propaganda Fide, conversò con lui in cinese, confermando ufficialmente la sua piena padronanza del mandarino. Morì a Roma nel 1849 all'età di 74 anni.