Bologna, Via Orefici: angolo con via Spaderie
Bologna, Via Orefici: angolo con via Spaderie
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
1911
Oggetto
Positivo
Materia e tecnica
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
24x18
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 18x13
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Via Orefici: angolo con via Spaderie
Bibliografia
(1) Le Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio in Bologna "Le fotografie. 2 Arnaldo Romagnoli Il volto di Bologna", a cura di Franco Cristofori e Giancarlo Roversi, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1982, rep. 47; (2) "Bologna cambia volto. La storia per immagini di una città che si trasforma. Dal 1900 al 1920, la nuova urbanistica cittadina nelle fotografie di Arnaldo Romagnoli", Bologna, Pendragon, 2006, pag. 46 .
Note
Nella primavera-estate 1911 la zona documentata dalla fotografia era in procinto di essere interessata dalle demolizioni previste dall'attuazione del PRG. Alcuni manifesti nettamente visibili annunciano -appunto- il prossimo trasferimento delle attività commerciali che sono ospitate negli stabili oggetto dei lavori. Questa prima fase di abbattimenti riguardava tutta la via Spaderie e il lato sinistro di via Orefici fino al vicolo Tosapecore, detto anche Stallatico del Sole. L'edificio in primo piano in angolo tra le due strade ospitava l'Albergo del Commercio, di cui si riconosce l'insegna. Al piano terreno si trovava inoltre la Birreria Ronzani, che occupava anche il cortile interno.