Bologna, Via Rizzoli
Bologna, Via Rizzoli
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
primo decennio sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Misure negativo (in cm; hxb)
6x7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Via Rizzoli
Bibliografia
1) Renzo Renzi, "Bologna 1900. Viaggi Fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1980; 2) Attilio Bertolucci, "Italia 1900. Viaggi fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1981; 3) Franca Varignana, "Le collezioni fotografiche bolognesi. Collezioni d'Arte e di Storia Cassa di Risparmio in Bologna" in "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1990" a cura di Giuseppina Benassati e Angela Tromellini, Bologna, Grafis, 1992, pp. 98-100; 4) "Lo specchio d'inchiostro", testo di Michele Smargiassi, immagini d'archivio dalle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna selezionate da Ghigo Roli, Modena, Artioli, 2000; 5) "Domani si parte. Vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini dalle Collezioni d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale", a cura di Beatrice Buscaroli e Angela Nardi, Bologna, Bononia University Press, 2006.
Note
La ripresa è stata effettuata dallo spazio antistante la torre Asinelli. Documenta una delle principali arterie cittadine: via Rizzoli (intitolata al grande clinico già dal 1880). Nel dicembre del 1910 il Consiglio Comunale approvò il progetto per il suo allargamento e nel successivo gennaio 1911 i lavori ebbero inizio. La centralissima strada, già denominata Mercato di Mezzo, è formata da un tratto della via Emilia che fu decumano massimo di Bononia Romana. Durante gli scavi necessari per i lavori di allargamento, vennero alla luce gli avanzi di porta Ravegnana, del suo ponte, della mura e del fossato della cerchia di Bononia. Già nel 1496 via Rizzoli fu interessata da lavori di ampiamento voluti da Giovanni II Bentivoglio. Questa immagine è particolarmente significativa, dal momento che mostra una città ancora ottocentesca, ma piena di vita e di fermento, animata da signori e popolani.